
Tecnicamente un “nome a dominio” è un codice mnemonico che permette l’accesso a risorse della rete Internet.
Un dominio è caratterizzato da quattro parti:
1) http o https (Hyper Text Transfer Protocol, ovvero protocollo di trasferimento degli ipertesti), codice che permette la condivisione di un’informazione con un utente che invia una richiesta e il server fornisce una risposta;
2) www (World Wide Web) è un servizio di Internet che permette di raggiungere il sito web;
3) dominio: nella pratica si tratta del nome scelto dall’utente che identifica brand/prodotti/servizi o qualsiasi altro contenuto si vuole fornire;
4) tld (Top Level Domain) corrisponde al dominio di primo livello (per esempio .it, .com etc.)
Come fa quindi il computer a capire cosa gli stiamo chiedendo?
L’individuo per farsi capire utilizza un linguaggio costituito da lettere. Il computer essendo una macchina, lavora con i numeri per cui quando riceve, ad esempio, un url come https://www.wikiwebagency.it/ si serve di un sistema in grado di “tradurre” i nomi in numeri. Questo sistema si chiama DNS (Domain Name System = Sistema dei Nomi a Dominio) ed è un sistema capace di convertire i nomi a dominio in indirizzi IP.
Chi stabilisce il funzionamento del sistema dei nomi a dominio, degli IP, dei livelli di dominio?
E’ l’ente internazionale Icann (Internet Corporation Assigned Names and Numbers) che ha il compito di assegnare gli Indirizzi IP, gestire il sistema dei nomi a dominio di primo livello (tld), generici di primo livello (gtld), caratteristici di un paese (cctld).
La parte finale del nome a dominio può essere di diversi tipi:
• di tipo generico come il .com, .net, .org e vanno sotto la sigla di Gtld (generic top level domain):
• caratteristico di un paese come .it per l’Italia, .fr per la Francia e vanno sotto la sigla di ccTLD (country code top level domain).
Un nome a dominio consente di identificare la propria identità digitale in rete essendo unico in tutto il mondo. Per essere visibile in rete un nome a dominio deve essere registrato in un archivio. Ad esempio in Italia è il Registro.it a gestire i domini italiani.
La scelta del nome a dominio è molto importante perché permette ad un’azienda di distinguersi dagli altri, di posizionare in modo distintivo prodotti e servizi.
L’esperienza di WikiWeb Agency nella realizzazione di siti web ti consentirà di ricevere una consulenza a partire dalle basi, come può essere la scelta iniziale del nome a dominio molto importante per un buon posizionamento nei motori di ricerca sia rispetto a quello che vuole l’utente che rispetto alla concorrenza.